Lo studio
Lo Studio Basso – Marchiorello – Chiminazzo prende nome dai professionisti che l’hanno fondato e l’hanno consolidato nella sua identità professionale e valoriale. BASSO Antonio Basso è stato un professionista che ha magistralmente interpretato i fenomeni sociali, imprenditoriali e professionali grazie allo straordinario intuito che lo ha contraddistinto nell’esercizio della professione. Il buon senso e l’esperienza gli sono serviti per comprendere e dedicare ai clienti e alla società intera le sue interpretazioni, specialmente in periodi di profonda trasformazione come negli anni ’70 quando sono state attuate le grandi riforme fiscali. Con l’assenza di strumenti legislativi e di regolamenti era indispensabile evitare errori e cattive interpretazioni. Grazie a lui e alle sue capacità i clienti hanno sempre potuto trovare la soluzione più idonea.
MARCHIORELLO Luciano Marchiorello, uomo preciso e colto, ha fatto della sua capacità interpretativa e del rigore nello studio e nella ricerca di soluzioni appropriate i motivi caratterizzanti la propria professione. La preparazione culturale e professionale sono i criteri di maggior evidenza di questo professionista che ben può essere preso a “modello”.
CHIMINAZZO Tullio Chiminazzo, ha saputo raccogliere l’esempio per l’amore alla cultura del “maestro” Marchiorello unendo l’interpretazione dei fenomeni, non previsti da norme vigenti, con l’intuito ed il buon senso trasmessogli dal collega Basso. Ha, inoltre, marcato l’ambito professionale con forme originali e “rivoluzionarie” capaci di far emergere la figura dell’operatore economico come un soggetto “predestinato” allo sviluppo economico e sociale. Ha creduto in una figura professionale molto vicina all’impresa partendo “dall’uomo”, sia esso lavoratore che persona che investe il proprio patrimonio, quasi sempre frutto di sacrificio proprio e dei predecessori. È stato tra i primi interpreti di figure professionali e imprenditoriali tenute alla responsabilità sociale nell’agire economico. Ha creduto nell’evoluzione dell’istituto “impresa famiglia” tanto da trarne un modello di sviluppo economico.
1958 I ragionieri Antonio Basso e Luciano Marchiorello iniziano a Bassano del Grappa, Via Jacopo da Ponte n. 50 l’attività di consulenza del lavoro e agenzia assicurativa 1964 I ragionieri e consulenti del lavoro Antonio Basso e Luciano Marchiorello ottengono l’iscrizione al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Vicenza 1974 Luciano Marchiorello si laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Verona. 1975 Antonio Basso e Luciano Marchiorello trasferiscono il proprio studio nel “Palazzo Vinanti”, in Via Jacopo da Ponte, 33 1977 Tullio Chiminazzo viene accolto da Luciano Marchiorello per il biennio di praticantato, al fine di ottenere l’iscrizione all’Albo dei Ragionieri. Inizia la trasmissione di professionalità da “maestro” ad allievo 1980 Tullio Chiminazzo è iscritto al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Vicenza 1980 Antonio Basso, Luciano Marchiorello e Tullio Chiminazzo sono tra i primi 17 ragionieri che danno vita al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Bassano del Grappa 1980 Antonio Basso viene eletto Sindaco della città di Bassano del Grappa e Tullio Chiminazzo, chiamato dal “maestro” e collega Luciano Marchiorello, entra a far parte dello studio. 1984 Basso, Marchiorello e Chiminazzo trasferiscono il proprio studio a Bassano del Grappa in Largo Parolini n. 65. 1991 Giuseppe Moro viene accolto da Tullio Chiminazzo per il biennio di praticantato, per l’iscrizione all’Albo dei Ragionieri 1994 Antonio Basso cessa l’attività professionale per motivi di salute 1994 Giuseppe Moro è iscritto all’Albo dei Ragionieri e Periti Commerciali di Bassano del Grappa ed entra nello Studio “Basso-Marchiorello-Chiminazzo” 1994 Tullio Chiminazzo si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova 1995 Luciano Marchiorello cessa l’attività professionale a causa di una grave e incurabile malattia 2002 Lo studio “Basso-Marchiorello-Chiminazzo” si trasferisce a Bassano del Grappa – Piazza Garibaldi n. 24 2003 Viene aperto uno studio a Roma, Via Poli n. 53, Angolo Fontana di Trevi 2008 Con l'inizio dell'attività dello studio legale degli Avvocati Giuseppina D'Aquino e Luca Chiminazzo, lo studio offre anche l'assistenza legale ai propri clienti 2009 Domiciliazione a Roma in Via San Salvatore in Lauro n. 15, in sostituzione dello studio di Via Poli n. 53 2009 Ampliamento dello studio di Bassano del Grappa fino a mq. 300 2010 Il professionista Rag. Giuseppe Moro si trasferisce presso un altro Studio a Bassano del Grappa 2013-Gennaio Trasferimento dello Studio in via Campo Marzio n.22, Centro di Bassano del Grappa 2015 Il professionista è affiancato da giovani collaboratori: dott.ssa Angie Marin - Libera Professionista
|