Globalizzazione della solidarietà
![]() |
- L’obiettivo del progetto è quello di favorire la nascita di Scuole di “Etica ed Economia” nei diversi Paesi dei 5 continenti, per la diffusione di una nuova cultura economica che associ efficienza e solidarietà. |
- Queste Istituzioni, autonome nell’or-ganizzazione, hanno dato vita al “Movimento mondiale delle Scuole di Etica ed Economia”. |
|
- I Forum mondiali organizzati dal movimento, con cadenza biennale, rappresentano l’accettazione delle diversità culturali e delle differenti visioni della vita e dello sviluppo. |
|
- Il Progetto tende a unire risorse e competenza al fine di creare e distribuire maggiore ricchezza, diminuire il divario economico, culturale e sociale tra uomini e popoli del “Nord” e uomini e popoli del “Sud” e produrre ricchezza per sé, per la propria famiglia e, quindi, per l’intera società. |
- La globalizzazione dei mercati crea incontro e scambio.
- L’egoismo umano conduce all’esagerazione della prevalenza di fenomeni speculativi a scapito del lavoro e dello sviluppo equilibrato di popoli diversi.
- La globalizzazione della solidarietà serve ad inserire nel mercato mondiale criteri di attenzione al “bene comune”.
- L’etica può trasformare l’economia di mercato in economia di solidarietà per uno sviluppo equo e compatibile.
- “Lo sviluppo è il nuovo nome della pace”.
durata 10' 59"